L’insieme degli adempimenti dovrà essere portato a termine entro il 10 febbraio 2026 (INPS, circolare 26 novembre 2025, n. 146).L'INPS ha annunciato il via alla rilevazione delle retribuzioni medie provinciali per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato, occupati nei vari settori in cui si articola l’attività del comparto agricolo, ai sensi della normativa che prevede l’applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 28 del D.P.R. n. 488/1968 e di cui all’articolo 7 della … [Leggi di più...] infoOperai agricoli: la rilevazione delle retribuzioni contrattuali
CCNL Riscossione Tributi: apertura del confronto per il rinnovo
I sindacati chiedono adeguamenti normativi ed economiciIl 25 novembre 2025 si è svolto il 1° incontro tra l' Agenzia delle Entrate e le Organizzazioni sindacali Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil e Uilca, Unisin per il rinnovo del CCNL di settore.Durante l'incontro le OO.SS. hanno chiarito le ragioni sulla base delle quali è stata presentata la piattaforma sindacale contenente proposte normative ed economiche volte a valorizzare il lavoro e adeguare il contratto alla mutata realtà lavorativa, … [Leggi di più...] infoCCNL Riscossione Tributi: apertura del confronto per il rinnovo
“Prima casa”: nessuna estensione del termine per riacquisto con credito d’imposta dopo l’alienazione
L'Agenzia delle entrate affronta l'inapplicabilità della modifica normativa che estende a due anni il termine di rivendita dell'abitazione agevolata (ex comma 4-bis, Nota II-bis, TUR) al riacquisto di una nuova "prima casa" ai fini del credito d'imposta (Agenzia delle entrate, risposta 26 novembre 2025, n. 297).Nel caso di specie, l'Istante, dopo aver acquistato nel 2014 e venduto nel novembre 2024 una "prima casa", intende acquistarne una nuova usufruendo del credito d'imposta (articolo 7, L. … [Leggi di più...] info“Prima casa”: nessuna estensione del termine per riacquisto con credito d’imposta dopo l’alienazione
Edilizia: confermata per il 2025 la riduzione contributiva
L'agevolazione è pari all'11,5% a favore delle imprese del settore (INPS, circolare 21 novembre 2025, n. 145).L'INPS ha illustrato i requisiti necessari per accedere alla riduzione contributiva, pari all'11,5%, per le imprese del settore edile, confermata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con il Ministero dell’economia e delle finanze, mediante il D.M. 29 settembre 2025.In particolare, l’agevolazione è riservata ai datori di lavoro classificati nel:- settore industria: codici … [Leggi di più...] infoEdilizia: confermata per il 2025 la riduzione contributiva
CCNL POSTE: siglato l’accordo su smart working
Prorogato il lavoro agile fino al 2026, le modalità restano quelle del 14 settembre 2023Lo scorso 17 novembre 2025 le Organizzazioni sindacali Slc-Cgil, Slp-Cisl, Uil-Poste, Failp-Cisal, Confsal-Com.ni, Ugl-Com.ni e Poste Italiane Spa hanno siglato il rinnovo dell'accordo relativo al lavoro agile.Sono escluse dall'applicazione di tale accordo le società del Gruppo Sda Express Courier, Poste Logistics e Kipoint, le quali applicheranno le condizioni del CCNL di settore del 23 luglio 2024, in … [Leggi di più...] infoCCNL POSTE: siglato l’accordo su smart working
Reddito da liquidazione di società estere come reddito di capitale assoggettabile all’imposta sostitutiva
L'Agenzia delle entrate ha pubblicato una risposta a un'istanza di interpello incentrata sul regime fiscale sostitutivo applicabile alle persone fisiche titolari di redditi da pensione di fonte estera per i redditi prodotti all'estero, ai sensi dell'articolo 24-ter del TUIR (Agenzia delle entrate, risposta 21 novembre 2025, n. 292).L'articolo 24-ter, comma 1, del TUIR stabilisce che le persone fisiche titolari di redditi da pensione (articolo 49, comma 2, lettera a), erogati da soggetti esteri, … [Leggi di più...] infoReddito da liquidazione di società estere come reddito di capitale assoggettabile all’imposta sostitutiva
Prestazione universale: chiarimenti sulla titolarità del rapporto di lavoro
Riconosciuta l'ipotesi di contratto di lavoro stipulato da una persona diversa dal beneficiario (INPS, messaggio 21 novembre 2025, n. 3514).L'INPS ha fornito chiarimenti in materia di titolarità del rapporto di lavoro instaurato con il lavoratore domestico nell'ambito della quota integrativa della Prestazione universale definita "assegno di assistenza" (articolo 36, comma 2, lettera b) del D.Lgs. n. 29/2024).In particolare, l'Istituto precisa che la prestazione può essere riconosciuta anche … [Leggi di più...] infoPrestazione universale: chiarimenti sulla titolarità del rapporto di lavoro
CCNL Rai: definito il premio di risultato per il triennio 2026-2028
Prevista con la retribuzione di ottobre l'erogazione del premio destinato a quadri, impiegati e operai dipendenti Il 18 novembre 2025 le Parti sociali hanno siglato un verbale di accordo per definire la disciplina del Premio di Risultato relativa agli esercizi 2026-2027-2028. Il premio viene fissato nella misura di 1.579,27 euro riferiti al livello 4 e sarà erogato, con le competenze del mese di ottobre, al personale a tempo indeterminato in servizio alla data del 31 dicembre dell'anno … [Leggi di più...] infoCCNL Rai: definito il premio di risultato per il triennio 2026-2028