Siglata il 25/2/2022, tra l’UNEBA Federazione Piemonte, la FP CGIL Piemonte, la FISASCAT CISL Piemonte, la FP CISL Piemonte, la UILTuCS UIL Piemonte, la UIL FPL Piemonte, l’ipotesi di rinnovo del CIRL per il Personale dipendente dai settori Socio-Assistenziale, Socio-Sanitario ed Educativo UNEBA 1/1/2022 - 31/12/2024.L’Organizzazione sindacale CISL FP PIEMONTE ha sottoscritto la presente ipotesi con riserva.La sottoscrizione definitiva sarà subordinata alle consultazioni nelle assemblee con … [Leggi di più...] infoCIRL Istituzioni Socio Assistenziali (Uneba) Piemonte: firmato il rinnovo
Permessi assistenza familiari disabili nelle unioni civili e convivenze di fatto
Alla luce della normativa antidiscriminatoria di origine comunitaria l’Inps ha rivisto il proprio orientamento sul riconoscimento dei permessi di assistenza ai familiari disabili nell’ambito delle unioni civili e delle convivenze di fatto, prevedendo l’applicazione dei benefici anche in relazione ai parenti dell’altra parte dell’unione civile. (Circolare 7 marzo 2022, n. 36).In conseguenza del mutato orientamento fedele a principi antidiscriminatori, l’Inps ha fornito istruzioni operative … [Leggi di più...] infoPermessi assistenza familiari disabili nelle unioni civili e convivenze di fatto
Istruzioni Inps sulla pensione anticipata
Si forniscono indicazioni sul diritto alla pensione anticipata al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2022, di un’età anagrafica di almeno 64 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni.La legge di bilancio 2022 (art. 1, co. 87, lett. a), L. n. 234/2021), nell’integrare la disciplina relativa alla pensione "quota 100" prevede che "i requisiti di età anagrafica e di anzianità contributiva di cui al primo periodo del presente comma sono determinati in 64 anni di età anagrafica e 38 anni … [Leggi di più...] infoIstruzioni Inps sulla pensione anticipata
Fisco: sovvenzione da un ente pubblico spagnolo per una ristrutturazione condominiale
Forniti chiarimenti sul trattamento fiscale applicabile al contributo pubblico erogato in Spagna ad un soggetto fiscalmente residente in Italia per la ristrutturazione delle parti comuni dell'edificio condominiale in cui si trova il suo appartamento (Agenzia delle entrate - Risposta 09 marzo 2022, n. 99).Per poter valutare il regime tributario da applicare ad un reddito di fonte estera è necessario qualificare il reddito secondo la normativa interna e, successivamente, esaminare le disposizioni … [Leggi di più...] infoFisco: sovvenzione da un ente pubblico spagnolo per una ristrutturazione condominiale
Iva indetraibile se addebitata erroneamente
L'erronea liquidazione in fattura dell'Iva non legittima l'operatore che abbia assolto l'operazione di rivalsa a portare in detrazione l'imposta o chiedere il rimborso dell'eccedenza (Corte di Cassazione - ordinanza 10 febbraio 2022, n. 4301).La Corte di cassazione in tema di IVA, ha stabilito che ai sensi dell’art. 19, D.P.R. n. 633/1972, non è ammessa la detrazione dell'imposta pagata a monte per l'acquisto o l'importazione di beni, o per conseguire la prestazione di servizi afferenti al … [Leggi di più...] infoIva indetraibile se addebitata erroneamente
Uneba Marche: Comunicato sull’erogazione dell’Elemento di Garanzia
Uneba comunica che essendosi concluse senza accordo le trattative sul contratto regionale tra Uneba Marche e le OO.SS. territoriali, l’Elemento di Garanzia dovrà erogarsi secondo l’art. 43 del CCNL Uneba, con comunicato del 4 marzo 2022, informa che le trattative sul contratto regionale Uneba Marche, si sono concluse senza un accordo in merito all’erogazione dell’Elemento di Garanzia.Pertanto, come prevede l’art. 43 del CCNL per le istituzioni socio assistenziali Uneba del 20/1/2020, tutte le … [Leggi di più...] infoUneba Marche: Comunicato sull’erogazione dell’Elemento di Garanzia
Crediti ceduti pro solvendo: deducibilità accantonamento al fondo svalutazione
In caso di cessione di crediti pro solvendo, la quota di accantonamento al fondo rischi riferita a tali crediti deve ritenersi deducibile se, e nella misura in cui, essi, nonostante la cessione, determinino una situazione di rischio per il cedente (Corte di Cassazione - Sentenza 03 marzo 2022, n. 7112).Nell’ambito di una controversia riguardante il recupero a tassazione IRES della quota di accantonamento del fondo svalutazione crediti, ritenuta indeducibile, per la parte relativa ai crediti … [Leggi di più...] infoCrediti ceduti pro solvendo: deducibilità accantonamento al fondo svalutazione
Finanziamento del reddito di libertà con risorse delle Regioni
L’Inps provvederà all’erogazione, in unica soluzione, delle prestazioni sulla base delle domande presentate, a favore delle beneficiarie della Regione/Provincia autonoma, riconoscendo il Reddito di Libertà nella misura massima di 400,00 euro mensili e fino a un massimo di 12 mensilità, fino a esaurimento della provvista, salvo ulteriori successivi stanziamenti a cura della stessa Regione/Provincia autonoma e dell’accredito della provvista finanziaria anticipata; laddove siano disponibili anche … [Leggi di più...] infoFinanziamento del reddito di libertà con risorse delle Regioni