Con la legge di bilancio 2022 (art. 1, comma 8, della legge 30 dicembre 2021, n. 234) viene stabilito che l’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) non è dovuta dalle persone fisiche esercenti attività commerciali e arti e professioni. (Agenzia delle entrate - circolare n. 4 del 2022)La disposizione in oggetto stabilisce che, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 1° gennaio 2022, fuoriescono dall’ambito soggettivo di applicazione dell’Irap di cui al decreto legislativo 15 … [Leggi di più...] infoEsclusione dall’Irap: il Fisco chiarisce
Riordino detrazioni IRPEF per tipologia di reddito
L’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti in merito al riordino delle detrazioni IRPEF correlate alla tipologia di reddito che confluisce nel reddito complessivo, applicabili dal 1° gennaio 2022 (Circolare 18 febbraio 2022, n. 4/E).Il riordino interessa tutte le detrazioni IRPEF collegate alla tipologia di reddito (Redditi di lavoro dipendente e assimilati, Redditi di pensione, Redditi di lavoro autonomo e altri redditi) ed è caratterizzato da un generale incremento del valore delle … [Leggi di più...] infoRiordino detrazioni IRPEF per tipologia di reddito
INPS: dal 21 febbraio consultabile il sito dedicato all’assegno unico universale
22 febb 2022 Dal 21 febbraio disponibile il nuovo sito informativo (www.assegnounicoitalia.it) nel quale sono riportate tutte le informazioni utili, relative all’assegno unico universale (Inps, comunicato 21 febbraio 2022).Sul sito sarà possibile individuare chi può fare domanda, i beneficiari, quanto spetta, quali voci della busta paga o della pensione sostituisce. Sullo stesso, inoltre, è possibile consultare una sezione dedicata alle FAQ, ovvero alle risposte fornite dall'INPS sulla base dei … [Leggi di più...] infoINPS: dal 21 febbraio consultabile il sito dedicato all’assegno unico universale
INAIL: nuovo applicativo certificato di infortunio
l’INAIL, con il comunicato del 21 febbraio 2022, rende noto che dal 28 aprile 2022 è operativo il nuovo applicativo per l’invio dei certificati di infortunio nelle tre modalità di trasmissione online, offline e cooperazione applicativa/interoperabilità.Le novità riguardano i contenuti del certificato, nel tracciato del file da inviare in modalità offline in formato .xml, nell’interfaccia utente del servizio online, aggiornata in base alle nuove linee guida dell’Istituto, nell’architettura … [Leggi di più...] infoINAIL: nuovo applicativo certificato di infortunio
Trasmissione dichiarazioni fiscali: presupposti per ottenere l’abilitazione
In materia di trasmissione dichiarazioni fiscali, forniti chiarimenti sui presupposti per ottenere l'abilitazione (Agenzia delle entrate - Risposta 21 febbraio 2022, n. 87).Nel caso di specie, la società istante svolge, in via principale, l'attività di consulenza di cui al codice ATECO 702209 (altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale), mentre in via secondaria «si occupa dell'elaborazione elettronica di dati, servizi … [Leggi di più...] infoTrasmissione dichiarazioni fiscali: presupposti per ottenere l’abilitazione
Addizionali regionali e comunali all’Irpef: chiarimenti dal Fisco
L’Agenzia delle Entrate con la circolare 18 febbraio 2022, n. 4/E ha fornito chiarimenti sulla nuova tassazione Irpef introdotta dalla Legge di Bilancio 2022, soffermandosi anche sul differimento dei termini delle addizionali regionali e comunali all’Irpef.L’art, 1, co. da 5 a 7, L. n. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022) ha stabilito che, al fine di consentire agli enti territoriali competenti di adeguare la disciplina delle addizionali regionale e comunale al rinnovato sistema di tassazione delle … [Leggi di più...] infoAddizionali regionali e comunali all’Irpef: chiarimenti dal Fisco
Bonus in busta paga: chiarimenti
A decorrere dal 1° gennaio 2022, in caso di reddito complessivo compreso tra 15.001 e 28.000 euro, il requisito di "capienza" previsto per il riconoscimento del cd. "bonus in busta paga" deve essere verificato in relazione al reddito complessivo e non soltanto ai redditi di lavoro dipendente e assimilati, come per i redditi fino a 15.000 euro (Agenzia delle Entrate - Circolare 18 febbraio 2022, n. 4/E).In materia di trattamento integrativo, a decorrere dal 1° gennaio 2022, il beneficio è … [Leggi di più...] infoBonus in busta paga: chiarimenti
Crediti contributivi: il decorso del termine prescrizionale
Per le contribuzioni del Fondo pensioni lavoratori dipendenti e delle altre gestioni pensionistiche obbligatorie, il termine di prescrizione è ridotto a cinque anni salvi i casi di denuncia del lavoratore o dei suoi superstiti. La notifica del verbale ispettivo dell'INPS costituisce atto idoneo ad interrompere la prescrizione. (Corte di Cassazione, Sentenza 18 febbraio 2022, n. 5418) Il casoIl Tribunale di Catania ha ritenuto prescritti i crediti vantati dall'INPS per contributi e sanzioni … [Leggi di più...] infoCrediti contributivi: il decorso del termine prescrizionale