Comunicato il rilascio dell'applicazione alimentata con i dati presenti nel “Cruscotto di monitoraggio UniEmens/UNILAV” (INPS, messaggio 13 novembre 2024, n. 3782).L’INPS ha comunicato il rilascio della “Piattaforma di gestione delle azioni di compliance e di contrasto al lavoro sommerso”, progetto finanziato dal PNRR.Da punto di vista normativo, l’articolo 30, comma 5 del D.L. n. 19 /2024 ha previsto che, a decorrere dal 1° settembre 2024, al fine di introdurre nuove e più avanzate forme di … [Leggi di più...] infoAl via la “Piattaforma di gestione delle azioni di compliance e di contrasto al lavoro sommerso”
NEWS|LAVORO
CIPL Agricoltura Operai Cuneo: siglato il rinnovo del contratto
Previsto un aumento retributivo del 2,7%Il giorno 14 ottobre, presso Confagricoltura Cuneo, è stato rinnovato tra Confagricoltura, Coldiretti e Cia e le sigle sindacali Uila-Uil, Fai-Cisl e Flai-Cgil il contratto degli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Cuneo, valido dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2027. Dopo alcuni mesi di confronto si è giunti alla sottoscrizione dell'intesa, in applicazione degli artt. 2 e 3 del CCNL per gli operai agricoli e florovivaisti del 23 maggio … [Leggi di più...] infoCIPL Agricoltura Operai Cuneo: siglato il rinnovo del contratto
CCNL Aziende industriali: sottoscritto il rinnovo
Previsti aumenti retributivi ed il rafforzamento del sistema di welfare bilateraleIl 13 novembre 2024 le Parti sociali hanno rinnovato il CCNL per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi. Con il rinnovo, sono stati effettuati numerosi interventi:- viene aggiornata la figura del dirigente, al fine di ricomprendere anche le figure professionali di più elevata qualificazione ed esperienza tecnico professionale che realizzano in piena autonomia gli obiettivi dell'impresa;- rafforzato il … [Leggi di più...] infoCCNL Aziende industriali: sottoscritto il rinnovo
CCNL Funzioni Centrali: le OO.SS. Fp-Cgil e Uil-Pa non firmano l’ipotesi
La mancata firma da parte delle Sigle rappresenta un segnale di protesta contro un'ipotesi che non va incontro alle esigenze dei lavoratori del compartoIl 6 novembre 2024 è stato sottoscritta l'ipotesi di accordo per il rinnovo contrattuale 2022-2024 del CCNL Funzioni Centrali. Alla firma non hanno preso parte le Sigle sindacali Fp-Cgil e Uil-Pa che, mediante un comunicato stampa, hanno spiegato le ragioni che hanno portato alla mancata sottoscrizione. Le OO.SS. lamentano il fatto che il rinnovo … [Leggi di più...] infoCCNL Funzioni Centrali: le OO.SS. Fp-Cgil e Uil-Pa non firmano l’ipotesi
CCNL istituzioni Socio Assistenziali Uneba: resoconto dell’ultimo confronto per il rinnovo del contratto
Prosegue il confronto tra l'associazione datoriale e le organizzazioni sindacaliLe sigle sindacali Fp-Cgil, Cisl-Fp, Fisascat-Cisl, Uil-Fpl e Uiltucs si sono riunite con l'associazione datoriale nell'ambito della trattativa per il rinnovo del contratto collettivo di settore. La discussione si è incentrata sull'analisi dei testi relativi al mercato del lavoro (revisionando l'articolo relativo ai tempi determinati in considerazione delle novità normative), sulla definizione delle causali e sulla … [Leggi di più...] infoCCNL istituzioni Socio Assistenziali Uneba: resoconto dell’ultimo confronto per il rinnovo del contratto
CCNL Metalmeccanica Artigianato: i sindacati chiedono il rinnovo
Fissato per il prossimo 19 novembre un nuovo incontro Secondo i sindacati Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm la trattativa per il rinnovo del CCNL Metalmeccanica Artigianato, scaduto il 31 dicembre 2022, è giunto ad una fase decisiva, anche a fronte di una crescente inflazione che penalizza le condizioni economiche degli oltre 500.00 lavoratori del settore e comparta una forte differenza economica con i lavoratori dell’industria.Dal punto di vista economico, le richieste sindacali (aumento dei minimi … [Leggi di più...] infoCCNL Metalmeccanica Artigianato: i sindacati chiedono il rinnovo
Riduzione contributiva 2024 per l’edilizia: le indicazioni operative
Confermata per l'anno in corso l'agevolazione a favore delle imprese del settore nella misura dell’11,5% (INPS, circolare 11 novembre 2024, n. 93).L'INPS ha illustrato le modalità operative per l’invio, la gestione delle istanze di accesso al beneficio e la compilazione del flusso Uniemens per la riduzione contributiva relativa al settore edilizia. Il beneficio è stabilito (articolo 29 del D.L. n. 244/1995 confermata dal decreto 16 maggio 2024 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, … [Leggi di più...] infoRiduzione contributiva 2024 per l’edilizia: le indicazioni operative
Piattaforme digitali, pubblicata la Direttiva europea
Le nuove norme hanno lo scopo di migliorare le condizioni di oltre 28 milioni di lavoratori nel territorio dell'UE (Direttiva 2024/2831 del Parlamento europeo e del Consiglio).La Direttiva 2024/2831 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 ottobre 2024 è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea dell'11 novembre scorso. Il provvedimento introduce misure volte a facilitare la determinazione della corretta situazione occupazionale delle persone che svolgono un lavoro … [Leggi di più...] infoPiattaforme digitali, pubblicata la Direttiva europea